Centro Giovanile
L’oratorio salesiano di Piazza Armerina, ubicato all’interno di un suggestivo ex convento di clausura, ormai laico dal 2001 è una realtà cittadina fortemente consolidata, ritrovo giovanile pomeridiano, un luogo di svago e di preghiera, connubio ideale per calcare le orme di Don Bosco, punto di riferimento dell’opera salesiana.
L’oratorio è un ambiente educativo come lo ha voluto e inventato Don Bosco. Egli desiderava che ogni opera salesiana si distinguesse per essere una casa che accoglie, che evangelizza e che educa alla vita nei suoi più vari aspetti: dalla cultura al teatro, dalla musica allo sport e al tempo libero. Spazi aperti, luoghi di ritrovo e di svago, chiesa, scuola, teatri, ma soprattutto…giovani, tanti giovani. Sono i giovani, infatti che animano l’oratorio e lo dimensionano secondo la loro allegria. A loro che vogliono iniziare un cammino di vita in allegria Don Bosco ha suggerito un sistema preventivo il quale è la carta magna di ogni ambiente educativo.
Il sistema è quello preventivo. Sembra una parola dura, invece è un sistema d’amore. Don Bosco amava ognuno dei ragazzi che entravano nei suoi spazi. E’ stando con loro, vivendo con loro, giocando e studiando con loro, che pian piano li ha conosciuti più di ogni altro. Per la loro vita e per non lasciarli soli e renderli così onesti cittadini e buoni cristiani, Don Bosco inventò un sistema che consistesse nel prevenire, con proposte educative, che il ragazzo potesse fare esperienze negative di qualsiasi genere.
Seguendo dunque questi canoni ad oggi il nostro oratorio è promotore di decine di iniziative e cooperatore di molte associazioni per il sociale, che coinvolgono a 360° gli attori sociali del XXI secolo, dai bambini alle famiglie passando per i ragazzi ed i giovani, quest’ultimi considerati come il motore immobile del centro giovanile salesiano o come direbbe Don Bosco: “la buona stoffa …”