TOURABILITY

Finanziato dalla Regione Siciliana a seguito del trasferimento delle risorse destinate agli Enti ammessi a Finanziamento per “Interventi di turismo accessibile e inclusivo per persone con disabilità” di cui al D.M. del 10 Gennaio 2022, con decreto del Dirigente Generale n. 443 del 11 aprile 2022 di cui all’Avviso Pubblico Regionale per la realizzazione del progetto denominato “SICILIA TUTTINCLUSI”.

Tourability è un progetto che prevede interessanti azioni di progetto a favore dei lidi balneari coinvolti nell’iniziativa e intende potenziare l’offerta turistica per disabili attraverso le seguenti azioni:

  • Allestimento percorsi spazi per disabili: tappeto antiscivolo per carrozzine, sedia mobile galleggiante, bagni e docce, piazzole ombrelloni adeguate alle dimensioni delle carrozzine, rampe speciali di accesso al mare, montascale o pedane, segnaletiche per comunicazione agevolata e accessibile, servizi sanitari;
  • Laboratori educativi/sportivi: realizzazione di percorsi turistici esperienziali in cui il target group è coinvolto praticamente in laboratori espressivi, manuali, artistici, sensoriali, sportivi, in grado di far emergere le potenzialità di ognuno e di far vivere un’esperienza turistica profonda e arricchente. I laboratori prevedono una fase di selezione dei beneficiari e analisi dei fabbisogni, a cura dei partner DAS Cooperativa nell’area di Catania e a cura dell’associazione FINP SICILIA DELEGAZIONE REGIONALE nell’area di Mondello (PA);
  • Tirocini formativi: attraverso l’ente accreditato per i servizi per il lavoro CPIA di Catania saranno attivati dei tirocini formativi come strumento di inserimento lavorativo. Si procederà con un bilancio delle competenze in grado di fotografare il target group nelle proprie potenzialità, esplose e inesplose. Contestualmente, si procederà con una mappatura delle aziende sul territorio che verranno informate e sensibilizzate sui temi delle disabilità e dell’inclusione e si stipuleranno delle convenzioni con quelle aziende che vorranno divenire enti ospitanti dei beneficiari in formazione e affiancarci in questo percorso di fuoriuscita dalla marginalità.